Premio fotografico della Biennale di Senigallia

Autore: ATELIER41

I giochi sono fatti. La competizione per il Premio La muta è aperta

I giochi sono fatti. La competizione è aperta e se vieni a Senigallia questo fine settimana, puoi iniziare a fare una prima esplorazione per seguire il percorso del concorso, “La Muta”, che si svolge in vari luoghi partner. Questi luoghi possono essere sia la casa natale di Pio IX, che il circolo ACLI dei lavoratori cristiani, gli ottici, una macelleria, i negozi di abbigliamento lungo Corso 2 Giugno, e naturalmente le librerie. In totale, ci sono 24 candidati in gara. I loro progetti sono esposti in forma anonima, identificati solo da un numero e dalle iniziali dei candidati. Ogni esposizione è accompagnata da un titolo e da un breve testo redatto dai candidati, tradotto in italiano e inglese. I moduli di voto saranno disponibili presso i vari luoghi di esposizione e potrai consegnare i moduli compilati con un massimo di quattro preferenze espresse durante i tre giorni della Biennale presso i tre luoghi che dispongono di un’urna per il voto. La votazione termina sabato 20 maggio a mezzogiorno, seguita dalla pubblica spoglio dei voti presso l’Atelier 41. I risultati saranno proclamati durante la serata di gala che si terrà la stessa sera presso la Rotonda al Mare.

Esposizioni in città (24 candidati in competizione in 20 luoghi partner)

  • Progetto 1: Circolo La Fenice, via Carlo Armellini 23. (R.K.)
  • Progetto 2: Barzetti Getulio Vini, via Francesco Arsilli 42. (Y.S.)
  • Progetto 3: Piadineria Magnon, via Giulio Magnani 2. (C.O.)
  • Progetto 4: MBC Donna e Uomo, corso 2 Giugno, 85/87. (A.K.Z.)
  • Progetto 5: Circolo ACLI, via Felice Cavallotti 10. (C.A.)
  • Progetto 6: Ottica Galdenzi Fabiana, Piazza Simoncelli 4. (A.B.)
  • Progetto 7: Gomme Gabarrini Carlo, via Carlo Pisacane 100. (B.T.)
  • Progetto 8: Circolo La Fenice, via Carlo Armellini 23. (G.G.)
  • Progetto 9: Caffè Saccaria, via Francesco Arsilli 66. (J.L.F.)
  • Progetto 10: La Recherche, corso 2 Giugno 31/33. (B.B.)
  • Progetto 11: Libraria Mondadori, corso 2 Giugno 61. (M.D.)
  • Progetto 12: Caffè del Foro, Foro Annonario 17. (W.V.)
  • Progetto 13: MBC Donna e Uomo, corso 2 Giugno 85/87. (L.P.)
  • Progetto 14: Agenzia Immobiliare Verdi Colline di Pigliapocco Andrea, via Carlo Pisacane 76. (B.P.)
  • Progetto 15: Caffè del Foro, Foro Annonario 17. (S.M.)
  • Progetto 16: Barzetti Getulio Vini, via Francesco Arsilli 42. (G.A.)
  • Progetto 17: Bandiera 64, via Fratelli Bandiera 64. (I.D.)
  • Progetto 18: Salumeria Mencarelli Giorgio, via Francesco Arsilli 58. (C.B.)
  • Progetto 19: Bandiera 64, via Fratelli Bandiera 64. (V.B.)
  • Progetto 20: Ferramenta, via Carlo Pisacane 48. (MHF)
  • Progetto 21: Europa Building, via Fratelli Bandiera 59.
  • Progetto 22: Ser Caramello, via Cesare Battisti 7. (M.C.)
  • Progetto 23: MBC Donna e Uomo, corso 2 Giugno 85/87. (M.G.)
  • Progetto 24: Saltatappo, via Portici Ercolani 70. (A.S.)

Fuori concorso

  • FC: Museo Pio IX, via Giovanni Maria Mastai Ferretti 14. (CT)
  • FC: Albergo Bice, viale Giacomo Leopardi 105. (LV)

Alcune vedute

  • Progetto 1: Circolo La Fenice, via Carlo Armellini 23. (R.K.)
  • Progetto 2: Barzetti Getulio Vini, via Francesco Arsilli 42. (Y.S.)
  • Progetto 3: Piadineria Magnon, via Giulio Magnani 2. (C.O.)
  • Progetto 4: MBC Donna e Uomo, corso 2 Giugno, 85/87. (A.K.Z.)
  • Progetto 5: Circolo ACLI, via Felice Cavallotti 10. (C.A.)
  • Progetto 6: Ottica Galdenzi Fabiana, Piazza Simoncelli 4. (A.B.)
  • Progetto 7: Gomme Gabarrini Carlo, via Carlo Pisacane 100. (B.T.)
  • Progetto 8: Circolo La Fenice, via Carlo Armellini 23. (G.G.)
  • Progetto 9: Caffè Saccaria, via Francesco Arsilli 66. (J.L.F.)
  • Progetto 10: La Recherche, corso 2 Giugno 31/33. (B.B.)
  • Progetto 11: Libraria Mondadori, corso 2 Giugno 61. (M.D.)
  • Progetto 12: Caffè del Foro, Foro Annonario 17. (W.V.)
  • Progetto 13: MBC Donna e Uomo, corso 2 Giugno 85/87. (L.P.)
  • Progetto 14: Agenzia Immobiliare Verdi Colline di Pigliapocco Andrea, via Carlo Pisacane 76, vetrina all’angolo della via Cesare Battisti. (B.P.)
  • Progetto 15: Caffè del Foro, Foro Annonario 17. (S.M.)
  • Progetto 16: Barzetti Getulio Vini, via Francesco Arsilli 42. (G.A.)
  • Progetto 17: Bandiera 64, via Fratelli Bandiera 64. (I.D.)
  • Progetto 18: Salumeria Mencarelli Giorgio, via Francesco Arsilli 58. (C.B.)
  • Progetto 19: Bandiera 64, via Fratelli Bandiera 64. (V.B.)
  • Progetto 20: Ferramenta, via Carlo Pisacane 48. (MHF)
  • Progetto 21: Europa Building, via Fratelli Bandiera 59.
  • Progetto 22: Ser Caramello, via Cesare Battisti 7. (M.C.)
  • Progetto 23: MBC Donna e Uomo, corso 2 Giugno 85/87. (M.G.)
  • Progetto 24: Saltatappo, via Portici Ercolani 70. (A.S.)

Fuori concorso

  • FC: Museo Pio IX, via Giovanni Maria Mastai Ferretti 14. (CT)
  • FC: Albergo Bice, viale Giacomo Leopardi 105. (LV)

Mappa della città di Senigallia a forma di scacchiera :

Bando

Oggetto:

Il Premio La Muta è un premio internazionale di fotografia che mira a premiare 4 autori e a consentire loro di sviluppare un progetto sulla fotografia in relazione a tecniche fotografiche tradizionali (analogiche), anche antiche.

Mira inoltre a preparare future esposizioni attraverso un concorso che invita il pubblico della Biennale a scegliere tra le fotografie disseminate per la città durante i giorni di inaugurazione della Biennale 2023.

I residenti e i visitatori voteranno con schede per tre giorni, 18-19-20 maggio 2023. La lista dei vincitori verrà annunciata durante la serata di celebrazione di sabato 20 maggio 2023.

Partecipanti:

Il concorso è aperto a persone di tutte le età e nazionalità. La partecipazione al concorso è gratuita, ma i candidati preselezionati dalla Giuria per l’esposizione nelle giornate della Biennale 2023 devono fornire il loro lavoro sotto forma materiale, stampe argentiche, supporti cartacei, tecniche antiche su metallo e vetro, etc.

I partecipanti devono compilare un modulo disponibile online, la loro identità non verrà rivelata durante il voto. Il progetto presentato inizialmente in forma digitale deve essere accompagnato da una breve descrizione (5 righe di testo o 60 secondi di video). Le idee sviluppate devono riguardare una storia, una narrazione fotografica, presentata con un minimo di due e un massimo di nove fotografie.

Ogni candidato deve fare una scelta, può competere per una residenza di un mese a Senigallia (premio previsto per 3 vincitori) o per una mostra e un soggiorno di tre giorni a Parigi (premio previsto soltanto per il primo classificato, vincitore Offsite).

Deve impegnarsi a fornire un’autorizzazione per la pubblicazione delle immagini online e su supporti cartacei, nel quadro della comunicazione della Biennale, con una garanzia di autenticità dell’autore e, nel caso di citazioni di opere di altri autori, la prova che il periodo legale del diritto d’autore è stato rispettato.

La deadline per la ricezione del modulo per la candidatura è fissata per il giovedì 23 marzo 2023.

La Giuria scientifica della Biennale di Senigallia si riunirà il lunedì 27 marzo per selezionare le opere per l’esposizione durante la Biennale e il voto del pubblico. La convalida avverrà a discrezione della Giuria scientifica della Biennale di Senigallia, che informerà i candidati tramite e-mail.

I candidati selezionati dovranno quindi consegnare o inviare la loro serie di fotografie all’ATELIER41, Senigallia entro il 17 maggio 2023.

Svolgimento del voto:

Le serie fotografiche selezionate per la gara verranno esposte in città, presso le sedi delle associazioni, le vetrine dei negozi e tutti i luoghi partner della Biennale. Sarà messo a disposizione del pubblico un piano della città con un percorso segnalato sia su carta che online.

Le opere verranno esposte in modo anonimo, senza alcuna indicazione dell’identità, dell’età o del luogo di residenza dei candidati. Verrà indicato soltanto se il candidato concorre per una residenza o per il premio Offsite.

Il voto si svolgerà per 3 giorni e sarà aperto a tutti i residenti e visitatori che compilano una scheda di carta con 4 righe per designare la loro scelta di 4 vincitori, indicando il numero del candidato e l’indirizzo del luogo di esposizione.

Le schede verranno consegnate in una delle 3 urne: Albergo Bice, Caffé del Foro, ATELIER41. La lista dei vincitori verrà annunciata durante la serata di celebrazione di sabato 20 maggio 2023.

Condizioni di ospitalità in residenza:

I vincitori del concorso verranno accolti a Senigallia (con alloggio e vitto) in strutture identificate dalla Biennale di Senigallia e messe a loro disposizione per un periodo di 28 giorni da scegliere tra settembre 2023 e marzo 2024. Gli autori possono optare per periodi diversi e/o condividere il periodo di residenza. È inoltre possibile soggiornare per periodi non consecutivi, ad esempio una settimana in ottobre, due a dicembre e una a febbraio. Le partenze e gli arrivi devono essere il fine settimana. La Biennale di Senigallia coprirà i costi del viaggio (classe economica fino a 500 euro per i partecipanti europei e fino a 1000 euro per quelli del resto del mondo). I costi di viaggio, vitto e alloggio di eventuali collaboratori aggiuntivi saranno a carico dei partecipanti stessi.

Condizioni della mostra a Parigi:

Il progetto selezionato verrà esposto all’Hotel Parister, rue Saulnier, attuale corrispondente della Biennale. La mostra, come rappresentazione della Biennale di fotografia promuove la ricerca sulla storia dalla fotografia o la città di Senigallia. La Biennale coprirà i costi del viaggio (classe economica fino a 500 euro) e alloggio per 3 notti a Parigi.

Ulteriore presentazione dei progetti selezionati:

La Biennale di Senigallia si riserva il diritto di presentare le opere dei vincitori, quelle create durante la residenza e quelle esposte a Parigi, secondo le sue modalità e di produrle attraverso mostre individuali durante la Biennale successiva del 2025.

Modulo in italiano

Formulaire\ de participation en français

Application Form (EN)

© 2023 PREMIO LA MUTA

Tema di Anders NorenSu ↑